Favij e Pow3r, i due volti più iconici del gaming italiano, sono stati coinvolti da WSC nella realizzazione delle loro nuove gaming room progettati dall’Architetto Fabio Novembre. 

Favij e Pow3r, i due volti più iconici del gaming italiano, sono stati coinvolti da WSC (Web Stars Channel) nella realizzazione delle loro nuove gaming room. L’agenzia creativa ha pensato di rivoluzionare le loro case creando degli ambienti polifunzionali e affidando il progetto all’Architetto Fabio Novembre. 

WSC, la digital company che ha ideato Defhouse, la Content House italiana abitata da giovani influencer, ha messo a punto un nuovo progetto: la creazione di due gaming room progettate ad hoc e destinate a Favij, content creator con oltre 9 milioni di follower tra YouTube e Instagram, e Pow3r, streamer di Twitch e pro-player del team internazionale di e-sports Fnatic per permettere loro, grazie alle potenzialità della tecnologia, di rimanere sempre più connessi con le persone delle loro community.

Dopo aver costruito Defhouse, la prima Content House in Italia per la GenZ, abbiamo capito quanto creare un posto unico fosse un punto d’attrazione dirompente, un media che parla con personalità. Vodafone offre uno strumento fondamentale per i creativi del web: la connessione di altissimo livello. Per poterlo esprimere ad alta voce, abbiamo selezionato 2 icone del web, che sono in video 365 giorni all’anno, e che sognavano di avere il posto perfetto, delle gaming room tecnologiche e di design: Favij e Pow3r..”, spiega Luca Casadei, Ceo di WSC.

Il progetto dell’Architetto Fabio Novembre, è partito dall’obiettivo di creare due diverse gaming room ritagliate sulle personalità dei due content creator. Da un lato Favij, un ragazzo spontaneo e ironico, con base a Milano che nei suoi video si diverte con i gameplay ma racconta anche vicende personali. Oltre ad essere appassionato di Giappone, videogames, Harry Potter e Funko Pop. Dall’altro Pow3r, un atleta Adidas e appassionato di moda e design, Pro player e appartenente al gruppo gaming FNATIC. Pioniere di Twitch ha una sfrenata passione per la tecnologia e l’hardware, oltre ad adorare Star Wars e le spade laser.

Entrambi gli spazi rappresentano l’alcova ideale del gamer: un’esperienza immersiva che non è solo indirizzata al gaming, ma crea ambienti stimolanti dove protagonista è la tecnologia abbinata a un design unico e ricercato.

Nei due progetti, affidati da WSC a Novembre Studio, l’iconico rosso di Vodafone, diventa simbolo della potenza della rete e della tecnologia al loro interno, trasformando ogni angolo in un potenziale set per i loro contenuti. Allo stesso tempo, sono luoghi estremamente confortevoli, o perfetti anche per momenti più intimi e di relax.

“Come progettista il mio dovere è raccontare il tempo in cui viviamo, e la nostra contemporaneità è un mix di fisico e digitale. Questi ragazzi sono dei professionisti affermati che trasformano quel mix in uno spettacolo. Ho sempre progettato spazi che servissero a far incontrare le persone e in questi due appartamenti arrivano nello stesso momento più persone che in uno stadio da calcio!” ci racconta Fabio Novembre.

Discorso a parte per la tecnologia: è stato infatti sviluppato un sistema “multi-set” che permetterà ai due creator di produrre contenuti in live streaming in continuità, anche spostandosi da un ambiente all’altro dei loro appartamenti, come in un vero e proprio studio televisivo.

Gaming room di Favij

Il progetto dell’appartamento di Favij, presenta anime diverse, ogni ambiente è stato studiato per affrontare il tema del gaming, ma da punti di vista variegati seguendo l’approccio dello youtuber. Da un lato infatti trova spazio un corner con un approccio legato agli anni 80, sia in termini di design con neon e grafiche sci-fi, che con l’inserimento di un arcade a tema. Dall’altro il soggiorno diventa un’area per contenuti più rilassati e per un gaming più legato alle consolle: in questo ambiente i led, e le forme diventano più contemporanee così come i pezzi di design di Kartell. Rispetto al passato inoltre Favij, potrà comunicare in modo più intimo e diretto con i suoi fan in un ambiente dedicato, un booth rosso altamente tecnologico. Nella gaming room al contrario, l’ambiente diventa più intenso: il nero diffuso e le luci dinamiche portano l’attenzione sulle performance del gamer. Ovviamente non mancano oggetti più pop che rimandano alle passioni di Favij come la libreria Robox che strizza l’occhio alle anime giapponesi, il pc che dispensa merendine o la porta a tema astronave.

Gaming Room di Pow3r

Pow3r ha uno spirito molto attento al design e allo stile e il suo progetto inevitabilmente rispecchia queste sue passioni. Lo spazio è diviso in due blocchi, uno dedicato al gaming e l’altro alle dirette più rilassate. Nel primo i colori sono scuri e i led a contrasto invadono lo spazio; la figura dell’esagono è ricorrente sulle pareti con grafiche e nanoleaf e nel design dell’espositore delle sneakers da collezione retro illuminato. Nel secondo l’atmosfera è più solare e la luce rimbalza naturalmente sulle grandi tende argentate cangianti che fanno da quinta. Lo spazio centrale è invece occupato da poltrone di design di Driade e dal grande simulatore.

WSC® è la Digital Company specializzata nel creare contenuti attraverso l’anima del gruppo, i creator più seguiti d’Italia come Favij, i Mates, LaSabri e Giulia Penna, Yotobi e Pow3r. Nel 2020 ha lanciato il progetto internazionale “Defhouse”, la casa della GenZ in cui vive un gruppo di giovanissimi influencer. WSC è nata nel 2012 da un’intuizione di Luca Casadei, è la prima realtà sul mercato italiano ad avere compreso le logiche della rete ed il potenziale dei contenuti web-nativi, traducendoli in opportunità per il mercato. Grazie alla sua capacità di dialogare con le piattaforme digital, WSC® si è consolidata nel panorama nazionale come fucina di nuovi talenti e come punto di riferimento per tutti i brand che scelgono di comunicare con le nuove generazioni, dai Kids alla GenZ. La piattaforma editoriale di Web Stars Channel, grazie all’eccellenza delle quattro Business Unit distinte ma sinergiche tra loro, può contare su numeri di tutto rispetto: WSC® è la 29a azienda in Italia (su 350) per una crescita media del fatturato media del 117% nel triennio 2014/17. Nel 2019 la sua piattaforma editoriale ha registrato oltre tre miliardi e mezzo di visualizzazioni e più di diciotto miliardi di minuti totali guardati dalle generazioni connesse.

Milano, giugno 2021
Ufficio Stampa Map Design Communication
Patrizia Ledda 3394766974 p.ledda@mapdesign.it
Sara Foschi 3396986744 info@mapdesign.it