Un progetto per la città, ecosostenibile e tecnologicamente innovativo: così si presenta l’installazione disegnata da Asti Architetti, realizzata con le superfici ceramiche e soluzioni smart di Iris Ceramica Group in occasione del FuoriSalone 2023, nel centro di Milano.

Asti Architetti e Iris Ceramica Group, nella cornice del Brera Design District, hanno presentato una workstation temporanea nel cuore di Milano: un angolo del futuro, un’oasi urbana pensata per ricaricare la mente e le energie. Via dei Mercanti, luogo cardine della storia urbana di Milano, è diventato il palcoscenico di un progetto che intende portare valore aggiunto all’arredo urbano: una seduta continua liberamente fruibile per lavorare e riposare a diretto contatto con un ulivo, cifra stilistica di Asti Architetti.

Il progetto disegna una “panca urbana” formata dalla sovrapposizione di diversi layer di Ceramica 4D, le superfici ceramiche naturali e all’avanguardia realizzate grazie alla tecnologia full-body di Iris Ceramica Group che trovano espressione nel brand SapienStone. In questo angolo del futuro, sarà possibile sostare anche per lungo tempo – grazie alle postazioni di ricarica wireless. La “Urban Station” inoltre contribuisce al miglioramento dell’ambiente grazie alle superfici naturali Active Surfaces® impiegate per gli strati superiori, caratterizzate in particolar modo da proprietà antinquinanti, antibatteriche, antivirali.

L’installazione “Urban Station” stimola la riflessione sui temi dell’architettura urbana e dei “nuovi dispositivi urbani ecosostenibili a servizio del cittadino” affrontati martedì 18 aprile alle ore 18.30 in un incontro che ha visto la partecipazione del Prorettore del Politecnico di Milano Emilio Faroldi e dell’Arch. Paolo Asti, presso lo Showroom di Iris Ceramica Group in via Santa Margherita 4. L’iniziativa si inserisce all’interno di un palinsesto ricco di eventi che Iris Ceramica Group ospita all’interno del proprio spazio dove, per tutta la durata del FuoriSalone, si sono svolti incontri d’eccezione per approfondire lo scenario presente e futuro dell’architettura, dall’Italia a Dublino fino al Medio Oriente.

————–

Paolo Asti nasce a Milano il 4 settembre 1963 e consegue la laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano nel 1990. Nel 2004 fonda a Milano lo studio “Asti Architetti” oggi in via Sant’Orsola 8. L’attività dello studio spazia dal residenziale al terziario al commerciale ed è volta al campo della progettazione architettonica integrata con particolare interesse per edifici intesi nella loro organicità e nell’ottica della riqualificazione edilizia di interi fabbricati storici realizzati tra gli anni Trenta e Sessanta nel cuore di Milano. Tra i suoi progetti principali ricordiamo: Edison 1, Fabio Filzi 29, Torino Palla Lupetta, Foro Buonaparte 16, Moscova 58-47 e Cordusio 1(Starbucks d’Italia). I più recenti: Largo Augusto 1, Liberty Tower, hotel UNA, Alserio 10, Moscova 33 e il restyling della Torre Velasca compresa la Piazza tuttora in corso. Paolo Asti è l’architetto del real estate, della committenza privata, dalle banche alle assicurazioni, ai grandi operatori immobiliari che vedono negli investimenti in città grandi opportunità di business, ma è soprattutto un professionista attento e sensibile che si occupa della ristrutturazione e della ri-funzionalizzazione di palazzi storici cercando di interpretare al meglio le norme urbanistiche vigenti e le esigenze attuali dell’abitare. www.astiarchitetti.it

Iris Ceramica Group da oltre 60 anni è il punto di riferimento mondiale per lo sviluppo di superfici in ceramica di alta gamma destinate a soluzioni innovative come a progetti di design e architettura. Il Gruppo opera con una vocazione ben precisa: reingegnerizzare questo materiale naturale, unico al mondo per prestazioni ed estetica, creando soluzioni all’avanguardia. Presente in più di cento Paesi, il Gruppo conta circa 1500 dipendenti nel mondo e ha sede a Fiorano Modenese, con siti produttivi in Italia, in Germania e Stati Uniti. Tra i suoi Brand annovera i più importanti nel panorama internazionale come Ariostea, Fiandre Architectural Surfaces, FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica, Porcelaingres, StonePeak Ceramics e SapienStone. Iris Ceramica Group si fa portavoce di una nuova cultura della ceramica quale materiale nobile e performante, che migliori l’interazione tra uomo e ambiente. www.irisceramicagroup.com

Photo credit:

Matteo Cirenei

Milano, aprile 2022

SCARICA LA CARTELLA STAMPA

————–

Ufficio stampa Asti Architetti: Map Design Communication – Patrizia Ledda tel +39 339 4766974 – p.ledda@mapdesign.it