Nella centralissima via Broletto a pochi passi da Cordusio verso il Brera district Asti Architetti interviene su un edificio anni ’60 di Soncini con un progetto rispettoso dell’intorno e della preesistenza.

In via Broletto 44-46 si sono da poco conclusi i lavori di riqualificazione firmati Asti Architetti di un edificio realizzato tra il 1957 e il 1964 su progetto dell’architetto Ermenegildo Soncini come sede Assicurativa “la Milano” in un contesto devastato dalla Seconda Guerra Mondiale. Una parte di questo palazzo prima della ristrutturazione di Soncini – che ne ha cambiato la destinazione d’uso a uffici – era compresa nell’attiguo ed elegante Palazzo Silva di Biandrate, di epoca barocca, con ingresso principale in via del Lauro 9.

Non lontano si trova la Chiesa con facciata neoclassica di San Tommaso in Terramara – appellativo che rimanda a questo luogo dietro al Cordusio in cui venivano effettuate le esecuzioni capitali – per cui l’immobile è sottoposto a “prescrizioni di tutela indiretta”.

La proprietà dopo quasi trent’anni ha deciso di rinnovare questo edificio sul quale si era già intervenuti circa vent’anni fa.

Paolo Asti con la sua sensibilità per la storia e nell’agire nel tessuto costruito, è riuscito ancora una volta a dare nuova vita a un edificio razionalista di Soncini come è accaduto per la Torre Tirrena ora The Liberty Tower nei pressi del Duomo.

“In maniera coerente con il progetto originario, abbiamo ripristinato la leggerezza della facciata in vetro International style che caratterizzavano il progetto del 1964, rimuovendo il rivestimento in pietra artificiale in facciata che appesantiva il prospetto”, spiega Paolo Asti.

L’edificio di via Broletto 44 è composto da un corpo di fabbrica con due elementi “a torre” simmetrici che si sviluppano dal piano secondo sino alla copertura e si alza per sette piani fuori terra più due piani interrati. Le unità immobiliari hanno destinazione mista: alcune di tipo commerciale a piano terra, piano soppalco e porzione dei piani interrati, terziario/uffici in tutti gli altri piani.

Le opere proposte per le modifiche esterne hanno interessato la pulitura della facciata principale, il posizionamento di imbotti metallici per i serramenti dal piano terra al quarto piano, la sostituzione di pannelli marcapiano al terzo e al quarto piano, la costruzione delle nuove scale esterne sul retro dell’edificio.

Più nello specifico, il rivestimento in facciata in lastre di serizzo Antigorio lungo la fascia che corre sopra le vetrine, nelle porzioni rientranti, sottostanti le finestre; le costolature verticali invece sono in granito Rosa Baveno, non presentava particolari problemi di degrado, se non depositi di particolato visibili nelle percolazioni presenti sotto le finestre. Si è dunque ritenuto opportuno effettuare un intervento di tipo manutentivo con il quale si prevede la pulizia delle superfici verticali.

I nuovi imbotti metallici in lamiera di alluminio brunito insistono sulle vetrine al piano strada, sull’intera fascia di serramenti al primo piano e a incorniciare i serramenti dal secondo al quarto piano. In sostituzione dei pannelli marcapiano in serizzo posti al terzo e al quarto piano, sono stati applicati dei pannelli in vetro retro verniciato di forma del tutto identica agli esistenti, lasciando inalterata la lettura delle fasce marcapiano. Le nuove scale esterne sul retro dell’edificio sono in struttura metallica, rivestite con doghe verticali in alluminio brunito, atte a ospitare un sistema di verde verticale rampicante che ne mitigherà l’impatto. A livello della terrazza che separa i due corpi dell’edificio è stato creato un giardino pensile che integrerà il sistema del verde verticale. Presto saranno posizionate anche le piante che daranno un’impronta verde all’intervento ancora in corso.

Sono inoltre state attuate strategie di intervento in grado di assecondare la riorganizzazione degli spazi interni conseguendo elevati standard per il comfort interno per incrementare l’efficienza energetica e al contempo valorizzare l’edificio per assicurare la contabilizzazione individuale dei consumi. 

Scheda tecnica:

Via Broletto 44-46, Milano

Proprietà: GENERALI REAL ESTATE S.p.A.

Progetto architettonico e direzione lavori: Asti Architetti

Photo credits: Stefano Gusmeroli

Milano, settembre 2023

SCARICA LA CARTELLA STAMPA

————–

Ufficio stampa: Map Design Communication – Patrizia Ledda tel +39 339 4766974 – p.ledda@mapdesign.it